Tutore Volontario
Chi è il tutore volontario?
Ogni cittadino italiano, maggiore di 25 anni, può ambire a diventare un Tutore Volontario, ruolo che costituisce una nuova forma di tutela legale, espressione di genitorialità sociale e cittadinanza attiva.
La legge prevede, infatti, non solo la formale rappresentanza giuridica, ma anche un’attenta relazione con il tutelato, affinché il tutore possa farsi interprete dei suoi bisogni e delle sue necessità.
I minori sono ospitati presso strutture di accoglienza o famiglie affidatarie e il Tutore Volontario non ne è necessariamente l’affidatario.
I Tutori vengono nominati dal Tribunale dei Minori, dopo aver superato una formazione che è strutturata a livello provinciale. Nel caso di Bologna, il Comune in collaborazione con ASP organizza i corsi di formazione.

Di seguito qualche link utile, abbiamo inserito i riferimenti per l’Emilia Romagna, ma chi vive altrove troverà risorse analoghe anche nella propria Regione o sul sito del Garante nazionale per l’Infanzia:
Tutori volontari nella Regione Emilia-Romagna
Modello di domanda tutori volontari Emilia-Romagna
Legge Zampa sui tutori volontari (L. 47/2017)
Autorità nazionale garante per l’Infanzia e l’Adolescenza