Famiglie Accoglienti

Chi siamo

Siamo un gruppo di cittadini che da anni sostengono i ragazzi migranti, con l'ospitalità in casa o con altre forme di accoglienza e aiuto.
Nel 2018, di fronte al rischio di espulsione per molti di loro, abbiamo sentito la necessità di costituirci in associazione per tutelarli e sostenerli nel loro percorso di integrazione.

La nostra mission

Vogliamo costruire nuove relazioni con chi è costretto a fuggire dalla propria patria, offrendo non solo accoglienza, ma anche speranza. Ci ispiriamo all’articolo 10 della Costituzione italiana, troppo spesso dimenticato, che riconosce il diritto d’asilo a chi non può esercitare le proprie libertà democratiche nel proprio paese.
Crediamo che l’accoglienza non sia solo una questione politica, ma prima di tutto umana. Per questo, mettiamo al centro i volti, non i voti.

La nostra missione

L’Italia non è quella che ci viene mostrata ogni giorno sugli schermi televisivi. Non è un Paese impaurito, rancoroso, ostile verso gli stranieri e i “diversi”. Non è il Paese dei respingimenti in mare, dell’indifferenza verso le sofferenze e le morti di donne e bambini, della chiusura di fronte a culture e religioni diverse. La paura si può superare. Soprattutto la possiamo affrontare ricordandoci che è sempre una cattiva consigliera: ci spinge a rinchiuderci in fortini, ad alzare muri e a ignorare i diritti umani.

L’Italia, Paese di emigranti fin dal 1861, sa quanto sia doloroso lasciare la propria terra e quanto sia importante trovare accoglienza, e speranza, in Paesi lontani.

Noi vogliamo creare nuove relazioni con chi fugge dalla propria patria, offrire non soltanto accoglienza ma speranza, come prescritto dal troppo spesso dimenticato articolo 10 della Costituzione: “Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica”. 
Occorre ripartire dai volti, non dai voti, ed è questo che noi vogliamo fare.

Clicca qui per scaricare lo statuto in PDF 

Cosa facciamo

  • Difendiamo i migranti dalle vessazioni burocratiche e dalla violazione dei loro diritti, che sono anche i nostri.
  • Informiamo sulle loro condizioni di vita e di lavoro, oltre che sui provvedimenti del governo che li riguardano.
  • Seguiamo i più giovani nei loro percorsi scolastici, dall’alfabetizzazione alla formazione, promuovendo il rispetto delle regole, la crescita personale e l’autosufficienza.
  • Aiutiamo chi ha bisogno di un tetto, ma anche chi cerca amicizia, cultura o sport. I nostri volontari sono qui per questo.
  • Applichiamo il principio dell’articolo 10 della Costituzione, perché crediamo che il diritto d’asilo non sia solo un concetto giuridico, ma un impegno concreto.

Tutori accoglienti

Accogliere significa offrire protezione, ascolto e guida. I tutori volontari sono cittadini che, con impegno e responsabilità, diventano il punto di riferimento per i minori stranieri non accompagnati, garantendo loro supporto legale, educativo e affettivo fino alla maggiore età.
Insieme alle Famiglie, ci siamo anche noi: i Tutori Accoglienti. Crediamo nella forza della comunità e nella possibilità di costruire un futuro migliore per questi ragazzi, attraverso la solidarietà e l’inclusione.

Siamo un gruppo di tutori volontari di Bologna e abbiamo aderito all’associazione Famiglie Accoglienti perché siamo a tutti gli effetti parte della stessa “filiera dell’accoglienza”.

La nostra attività di volontariato si rivolge ai ragazzi stranieri non accompagnati minorenni, di cui siamo, attraverso una nomina del Tribunale per i Minori, rappresentati legali, riferimento, sostegno e molto altro, fino al compimento della maggiore età.

Ci riconosciamo nei valori di solidarietà e integrazione di Famiglie Accoglienti e crediamo fermamente che: “L’unione fa la forza!”.

Per approfondire chi sono i Tutori accoglienti:

Nel mondo dei tutori
Tutore volontario, una scelta che premia: noi e i ragazzi
Chi è il Tutore Volontario

La Casa Aylan

Casa Aylan è situata a Piobesi, in provincia di Torino, per dare l’opportunità ai ragazzi di inserirsi nel contesto locale e, allo stesso tempo, di raggiungere comodamente la città per seguire la scuola e alcune attività extracurriculari. 
Oltre alla cucina e alle stanze da letto, la casa ha un ampio salone di 100 metri quadrati pensato per ospitare gruppi, attività ed eventi che possano rendere la struttura un luogo di incontro e aggregazione, favorendo lo scambio umano e culturale e il coinvolgimento del territorio. 

Vuoi visitare Casa Aylan? Visita il sito dedicato

Torna in alto